In un solo giorno i contadini conducono numerose attività: prima di tutto preparando la colazione, poi raccogliendo, zappando, piantando, dando da mangiare agli animali, mungendo le mucche, producendo il formaggio, tagliando legna e infine cucinando il pasto per cena.
Giorno 1, mattina
Preparazione pranzo, seguiti dalla padrona di casa, vi cimenterete nella preparazione del pranzo che va dal pulire le patate e tagliare le cipolle, alla preparazione delle carni per lo stufato, sino ad arrivare alla realizzazione dei ravioli sia quelli salati che quelli dolci.
Giorno 1, pomeriggio
Pascolo, sempre affiancati dal pastore si scopriranno tutti i segreti dello spostamento delle greggi dai recenti al pascolo.
Legna, per accendere il camino ma anche per cucinare i tipici arrosti sardi questo prezioso combustibile naturale va però raccolto, tagliato e accatastato a dovere.
Pulizie, non di minore importanze in una fattoria riveste la pulizia, la pulizia dei locali di lavoro,
Semina: è giunto il momento di preparare l’orto per la semina.
Giorno 2, mattina
Le attività del primo giorno si ripetono in modo che tutte le squadre possano toccare con mano tutti gli aspetti lavorativi della fattoria.
Giorno 2, pomeriggio – Test di abilità:
La staccionata: costruire una staccionata con mazza, tronchi e funi!!
Sa pudda: acchiappare una gallina può risultare una prova da campione!
Sa Linna: montare la catasta di legno più alta entro il tempo prestabilito!
Pasci brebei: un piccolo gregge…e un recinto da raggiungere entro un determinato lasso di tempo.
Balle di fieno: trasportare il fieno sulle spalle non è un compito facile!